Attività di Promozione
Piano Turismo del FVG 2018-2025
Nel mese di Settembre 2017 l’Associazione ha partecipato al Forum Turismo FVG, una due giorni a numero chiuso organizzata da PromoTurismoFVG (braccio operativo dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive) per individuare le linee guida per la strutturazione del Piano Turismo del FVG 2018-2025.
Nel maggio del 2016 l’Associazione si è fatta promotrice dell’inserimento del Castello Colloredo Mels Waldsee all’interno della terza edizione del programma televisivo “Viaggio nell’Italia del Giro”, condotto da Edoardo Camurri per Rai Cultura, che segue il percorso del Giro d’Italia ciclistico, visitando le stesse località e raccontando la cultura, la storia, i personaggi e le suggestioni dei luoghi toccati dalle tappe. Il programma è andato in onda in Maggio 2016, a più riprese, su Rai Cultura e poi su Rai Storia, Rai Scuola, Rai Sport e Rai Tre.
Nel mese di Febbraio 2016 l’Associazione si è fatta promotrice della costituzione di un Comitato Spontaneo di Volontariato denominato “Un Cuore per Colloredo” che ha avuto l’obiettivo di supportare e promuovere la candidatura e la partecipazione del Complesso Castellano di Colloredo di Monte Albano al progetto denominato “I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano. I risultati sono stati comunicati nel mese di Febbraio 2017 ed il nostro comitato è riuscito a promuovere la raccolta di circa 6.500 firme.
Convegni
Presentazione della storia del Castello e della famiglia
Il 7 Giugno 2019 presso l’Osteria al Castello, nell’omonima piazza, davanti al Castello, l’associazione ha tenuto una presentazione della storia del Castello e della famiglia Colloredo Mels con il supporto di materiale audiovisivo.
Breve storia di casati friulani…
Il 10 Maggio 2019, ospiti del Comune di Cividale del Friuli e della Fondazione de Claricini Dornpacher presso Villa de Claricini, abbiamo presentato il libro di Gianni Virgilio “Breve storia di casati friulani…” che è stato scritto grazie al nostro supporto e alla nostra guida; all’interno anche la storia del casato Colloredo Mles a firma del nostro socio Giancamillo Custoza, il tutto con il nostro patrocinio. Alla presentazione hanno presenziato sul tavolo dei relatori anche l’assessore alla Cultura del Comune di Cividale, il Presidente della Fondazione de Claricini Dornpacher e lo storico e critico dell’arte professor G. Ganzer.
Incontriamoci in Soprintendenza
Il 24 Maggio 2018 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia ha ospitato, all’interno del ciclo di conferenze “Incontriamoci in Soprintendenza”, presso la propria sede di Palazzo Clabassi a Udine in via Zanon 22, la conferenza “I Colloredo Mels: una famiglia di mecenati nella storia d’Europa” organizzata dalla nostra Associazione. La conferenza è stata tenuta dal prof. Phd Giancamillo Custoza e introdotta dal Presidente dell’associazione con la presenza della nuova Soprintendente del Friuli Venezia Giulia, da poco insediata, la dottoressa Simonetta Bonomi.
Il 26 Maggio 2017, L’Associazione, è stata invitata come relatrice a partecipare al Convegno “Il Castello Domani”, organizzato dal Comune di Colloredo di M.A. e dalla locale Pro Loco, presso l’Ala Ovest del Castello di Colloredo, ospiti della Comunità Collinare del FVG. L’oggetto del Convegno è stato quello di fare il punto sulle prospettive future di utilizzazione del Castello, del quale sono in corso i lavori di recupero-restauro a cura della Regione Friuli Venezia Giulia. Il tema del convegno è stato sviluppato oltre che dall’Associazione anche dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Colloredo di M.A., dal Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del FVG e dalla Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo.
Eventi
Congresso della Società Filologica Friulana
Il 7 Ottobre 2019 l’Associazione ha partecipato al 95° Congresso della Società Filologica Friulana, che si è tenuto a Colloredo, supportando la Filologica nelle seguenti iniziative interne all’evento: – in collaborazione con l’Associazione Mozart Italia, delegazione di Trieste, è stato organizzato un concerto presso la Chiesa Parrocchiale di Colloredo (già Cappella del Castello), dove è stata eseguita un’opera di W.A. Mozart, che fu da lui composta e dedicata al Principe Sovrano Arcivescovo di Salisburgo Girolamo di Colloredo, già mecenate e protettore del grande musicista; – in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, per il tramite dell’ingegner Claudio Degano, Responsabile Unico del Procedimento della ricostruzione del compendio castellano, sono state effettuate alcune visite guidate all’interno del cantiere del Castello.
Inaugurazione della Cappella dell’Immacolata Concezione
Il 26 Maggio 2019 si è tenuta l’inaugurazione, a seguito del restauro, della Cappella dell’Immacolata Concezione e di San Pellegrino (ex Cappella Colloredo Mels dei Marchesi di Santa Sofia), organizzata dalla Comunità Collinare del FVG e con la collaborazione, oltre che del Comune e della Pro Loco di Colloredo, anche della nostra Associazione.
Castelli e terremoto 1976-2016
In occasione delle manifestazioni inerenti la commemorazione dei 40 anni dal terremoto in Friuli Venezia Giulia, la nostra Associazione ha partecipato il 22 di Maggio 2016, insieme al Consorzio per la salvaguardia dei Castelli storici del F.V.G. ed al MIBACT, all’evento, da questi organizzato, “Castelli e terremoto 1976 – 2016” accompagnando ed istruendo gli ospiti durante le visite all’interno del “cantiere” del Castello di Colloredo di Monte Albano.
Giornate Europee del Patrimonio
Giornate Europee del Patrimonio 2020
Il 27 Settembre 2020 la Comunità Locale Wigwam “Terre dei Colloredo”, promossa dalla nostra Associazione, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, grazie all’accordo della Rete Wigwam con il Consiglio d’Europa, ha presentato la “Storia delle Terre dei Colloredo”, un convegno con il tema “Dal Friuli all’Europa”, ospitato presso il Castello di Susans, già Castello di caccia dei Colloredo Mels, e una visita guidata all’Hospitale di San Tomaso di Maiano.
Giornate Europee del Patrimonio 2019
Il 21 e il 22 Settembre 2019 abbiamo partecipato a “Le Giornate Europee del patrimonio” organizzate dal Consiglio d’Europa, non solo come Associazione ma anche come “Terre dei Colloredo”, la Comunità Locale di Offerta che abbiamo creato associandoci alla Rete Wigwam (World Wigwam Circuit), che è una delle attività previste dal POR-FESR 2014-2020. In questi due giorni sono state organizzate delle visite guidate al compendio castellano di Colloredo di M.A. (con accesso al borgo, alla Cappella e all’ala Ovest) con l’aiuto della locale Pro Loco e al castello di Susans di Maiano, già Castello di caccia dei Colloredo Mels, insieme alla società Castello Spa, proprietaria dello stesso.
Presentazione nelle scuole
Il 6 Giugno 2018 l’Associazione ha tenuto una lezione a San Daniele del Friuli, presso lo Scriptorium Foro Iuliense, che ha avuto come tema “Araldica e Genealogia”. Lo Scriptorium Foro Iuliense è un’Associazione Culturale nata nel 2012 e votata all’insegnamento dell’Arte Calligrafica Antica. Lo Scriptorium organizza corsi di scrittura antica ed è in questo contesto che è stata tenuta la lezione, supportata da una nutrita collezione di immagini fotografiche.
Scuola Elementare E. De Amicis
Nel mese di Febbraio 2018 l’Associazione ha tenuto una serie di lezioni sulla storia del Castello di Colloredo Mels e della Famiglia Colloredo Mels Waldsee presso le classi IV’ e V’ della Scuola Elementare E. De Amicis di Pagnacco. Le lezioni sono state supportate da un breve video e da una nutrita collezione di immagini fotografiche che hanno riscontrato la curiosità e l’interesse dei bambini ed il coinvolgimento degli insegnanti.
Nel mese di Dicembre 2017 l’Associazione ha tenuto una serie di lezioni sulla storia del Castello di Colloredo Mels e della Famiglia Colloredo Mels Waldsee presso le classi II’ e III’ della Scuola Media G.B. Tiepolo di Pagnacco. Le lezioni sono state supportate da una cospicua serie di immagini fotografiche e da un breve video che hanno riscontrato l’interesse e la partecipazione dei ragazzi ed il plauso degli insegnati.
Scuola Elementare Ippolito Nievo
Nel mese di Marzo 2017 l’Associazione ha tenuto una serie di lezioni sulla storia del Castello di Colloredo Mels e della Famiglia Colloredo Mels Waldsee presso la Scuola Elementare “Ippolito Nievo” di Colloredo di Monte Albano. Le lezioni, supportate da immagini fotografiche e da un breve video, hanno riscontrato l’interesse dei bambini e degli insegnati.
Progetto Alternanza Scuola-Lavoro
Nel mese di Ottobre 2017 è stata attivata la terza fase del “Progetto Colloredo” con il Liceo Scientifico Statale G.Marinelli di Udine che si è concluso con il mese di Giugno 2018 e che prevedeva una serie di azioni finalizzate ad individuare i punti di forza del territorio attorno al paese di Colloredo di Monte Albano, con l’obiettivo della sua valorizzazione storica, artistica e culturale, nonché dal punto di vista delle varie tipologie di attività economiche che il territorio offre.
Nel mese di Febbraio 2016 l’Associazione ha stipulato una Convenzione, nell’ambito del progetto “Alternanza Scuola Lavoro”, con il Liceo Scientifico Statale G.Marinelli di Udine mirata alla realizzazione, da parte degli studenti, del “Progetto Colloredo” suddiviso in tre anni, grazie al contributo che il Comune di Colloredo di M.A. ha erogato al Liceo stesso.
Nel mese di Febbraio 2016 l’Associazione ha stipulato una Convenzione, nell’ambito del progetto “Alternanza Scuola Lavoro”, con il Liceo Scientifico Statale G.Marinelli di Udine mirata alla realizzazione, da parte degli studenti, del “Progetto Colloredo” suddiviso in tre anni, grazie al contributo che il Comune di Colloredo di M.A. ha erogato al Liceo stesso.